Tre professionisti con alle spalle tantissima esperienza, nonostante la giovane età, e la voglia di assumersi una responsabilità impegnativa ma in grado di sostenere. Francesco Modica Ragusa è lo chef, Osvaldo Cappello si occupa dell’amministrazione e dei rapporti con i fornitori, Emiliano Guzzardi è il direttore dei ristoranti, senza mai abbandonare una delle sue passioni: organizzare eventi che abbiano insito il requisito dell’eleganza abbinata al gusto.

Francesco Modica Ragusa
Classe 1979, oltre che uno dei tre soci, Francesco è anche l’executive chef della cucina, colui che sporcandosi le mani e il grembiule in cucina ed essendo a conoscenza dei trucchi del mestiere, riesce a coordinare e consigliare al meglio tutta la sua brigata.
Francesco ha maturato una lunga esperienza nel campo della ristorazione avendo iniziato all’età di 18 anni, dopo aver completato gli studi professionali. Diverse e formative le esperienze compiute all’interno di grandi cucine che gli hanno consentito di rafforzare la sua personale idea di cucina e la voglia di dar seguito a un continuo e costante esercizio di stile, con l’intento continuo di migliorarsi.
La provincia di Ragusa però, è un luogo troppo ‘stretto’ per uno chef emergente, assetato di voglia di conoscere e di esplorare le cucine di ristoranti blasonati e così, si trasferisce prima in Inghilterra, a Bristol, dove si cimenta in una ristorazione di altissimo livello e molto impegnativa al ristorante Il San Carlo, cercando di apprendere il più possibile e di rubare i segreti che solo uno chef di grande esperienza e spessore è in grado di trasmettere.
Poi è stata la volta del Marocco che ha molto influenzato l’attuale idea di cucina, partendo dal principio che è fondamentale l’utilizzo di prodotti territoriali. Ancora oggi, per esempio, il cous cous viene preparato e servito secondo la ricetta tradizionale marocchina: il cous cous al centro del piatto ed il condimento di sopra, senza mescolare il tutto, lasciando all’ospite in sala la facoltà di scelta su come gustare la pietanza.
Dopo qualche anno da ‘girovago’, Francesco torna nella sua terra e, carico di esperienze e di sensazioni, vuole trasferire nei suoi piatti tutte le emozioni vissute e così, sperimenta una cucina che si prefigge di dare soddisfazione, regalare piacere, suscitare sensazioni. Ogni piatto deve trasferire un messaggio, dall’antipasto al dolce, tutto deve essere cronologicamente ideato e studiato in vista del perseguimento di questo obiettivo nei confronti dell’ospite in sala.
“La mia cucina si prefigge di operare sul singolo alimento. Il cuoco è un operaio, anzi un artigiano che deve essere capace di risolvere tanti problemi in brevissimo tempo”, così Francesco, con un sorriso, descrive la sua realtà.

Osvaldo Cappello
Osvaldo, classe 1975, sin da piccolo bazzica nel mondo della ristorazione.
Il suo ‘battesimo del fuoco’ risale alla fine degli anni ’90 quando, poco più che ragazzino, ha iniziato a lavorare nell’importante ristorante dello zio a Ragusa.
Osvaldo, all’interno di Frosem, si occupa della pianificazione degli acquisti e dei rapporti con i fornitori e clienti; la prima persona che sceglierà la ristorazione avrà il piacere di incontrarlo.
Secondo Osvaldo: “È importante la location, ma essenziale è il feeling che si riesce a stabilire con i clienti, al pari della location e della bontà dei piatti. È un lavoro che genera entusiasmo, vissuto in modalità live, sempre in divenire”.
Un giovane imprenditore attento alla crescita della propria azienda, mantenendo pur sempre un forte legame con il territorio e con le persone.

Emiliano Guzzardi
Emiliano, classe 1980, tecnicamente è nato all’interno del mondo della ristorazione.
Alla sua esperienza e professionalità sono affidate l’idea e la realizzazione di tutti gli eventi che si svolgono all’interno della struttura, si occupa del commerciale e dei rapporti con i clienti.
“Tutto è nato dalla mia passione nell’organizzare eventi insieme ad amici quasi per gioco; poi da un semplice hobby, è diventato il core business personale, affinato da più di dodici anni di esperienza, al punto da essere adesso una colonna portante dell’azienda”. Queste le parole usate da Emiliano per descrivere, in breve, la sua crescita professionale.
L’obiettivo è quello di promuovere eventi su misura, dei tipi più svariati, pensati e realizzati secondo i desideri e le esigenze del cliente, curando ogni dettaglio. L’interesse va riservato alla promozione di iniziative che assolvano all’idea di percorsi di gusto e di benessere, sotto l’egida della ristorazione che si conferma il cavallo di battaglia della società.

Francesco Modica Ragusa
Classe 1979, oltre che uno dei tre soci, Francesco è anche l’executive chef della cucina, colui che sporcandosi le mani e il grembiule in cucina ed essendo a conoscenza dei trucchi del mestiere, riesce a coordinare e consigliare al meglio tutta la sua brigata.
Francesco ha maturato una lunga esperienza nel campo della ristorazione avendo iniziato all’età di 18 anni, dopo aver completato gli studi professionali. Diverse e formative le esperienze compiute all’interno di grandi cucine che gli hanno consentito di rafforzare la sua personale idea di cucina e la voglia di dar seguito a un continuo e costante esercizio di stile, con l’intento continuo di migliorarsi.
La provincia di Ragusa però, è un luogo troppo ‘stretto’ per uno chef emergente, assetato di voglia di conoscere e di esplorare le cucine di ristoranti blasonati e così, si trasferisce prima in Inghilterra, a Bristol, dove si cimenta in una ristorazione di altissimo livello e molto impegnativa al ristorante Il San Carlo, cercando di apprendere il più possibile e di rubare i segreti che solo uno chef di grande esperienza e spessore è in grado di trasmettere.
Poi è stata la volta del Marocco che ha molto influenzato l’attuale idea di cucina, partendo dal principio che è fondamentale l’utilizzo di prodotti territoriali. Ancora oggi, per esempio, il cous cous viene preparato e servito secondo la ricetta tradizionale marocchina: il cous cous al centro del piatto ed il condimento di sopra, senza mescolare il tutto, lasciando all’ospite in sala la facoltà di scelta su come gustare la pietanza.
Dopo qualche anno da ‘girovago’, Francesco torna nella sua terra e, carico di esperienze e di sensazioni, vuole trasferire nei suoi piatti tutte le emozioni vissute e così, sperimenta una cucina che si prefigge di dare soddisfazione, regalare piacere, suscitare sensazioni. Ogni piatto deve trasferire un messaggio, dall’antipasto al dolce, tutto deve essere cronologicamente ideato e studiato in vista del perseguimento di questo obiettivo nei confronti dell’ospite in sala.
“La mia cucina si prefigge di operare sul singolo alimento. Il cuoco è un operaio, anzi un artigiano che deve essere capace di risolvere tanti problemi in brevissimo tempo”, così Francesco, con un sorriso, descrive la sua realtà.

Osvaldo Cappello
Osvaldo, classe 1975, sin da piccolo bazzica nel mondo della ristorazione.
Il suo ‘battesimo del fuoco’ risale alla fine degli anni ’90 quando, poco più che ragazzino, ha iniziato a lavorare nell’importante ristorante dello zio a Ragusa.
Osvaldo, all’interno di Frosem, si occupa della pianificazione degli acquisti e dei rapporti con i fornitori e clienti; la prima persona che sceglierà la ristorazione avrà il piacere di incontrarlo.
Secondo Osvaldo: “È importante la location, ma essenziale è il feeling che si riesce a stabilire con i clienti, al pari della location e della bontà dei piatti. È un lavoro che genera entusiasmo, vissuto in modalità live, sempre in divenire”.
Un giovane imprenditore attento alla crescita della propria azienda, mantenendo pur sempre un forte legame con il territorio e con le persone.

Emiliano Guzzardi
Emiliano, classe 1980, tecnicamente è nato all’interno del mondo della ristorazione.
Alla sua esperienza e professionalità sono affidate l’idea e la realizzazione di tutti gli eventi che si svolgono all’interno della struttura, si occupa del commerciale e dei rapporti con i clienti.
“Tutto è nato dalla mia passione nell’organizzare eventi insieme ad amici quasi per gioco; poi da un semplice hobby, è diventato il core business personale, affinato da più di dodici anni di esperienza, al punto da essere adesso una colonna portante dell’azienda”. Queste le parole usate da Emiliano per descrivere, in breve, la sua crescita professionale.
L’obiettivo è quello di promuovere eventi su misura, dei tipi più svariati, pensati e realizzati secondo i desideri e le esigenze del cliente, curando ogni dettaglio. L’interesse va riservato alla promozione di iniziative che assolvano all’idea di percorsi di gusto e di benessere, sotto l’egida della ristorazione che si conferma il cavallo di battaglia della società.